Venerdì, 19 Aprile 2024

Chi e' on line

Abbiamo 189 visitatori e nessun utente online

VISITE «AD LIMINA APOSTOLORUM» COMPIUTE DA MONS. GIOVANNINI 1589 - 1607

 

Ill.me et Rev.me D.ne,

Paulus Aemilius Joanninus, in episcopum Montis Alti, 26 novembris 1586, electus et in proximo festo s.tae Luciae consecratus, et ad suam Ecclesiam profectus, sub fìnem triennij, statuto per Costitutionem S.D.N. tempore, ad Urbem 21 novembris presentis anni 1589 pervenit. Die sequenti limina Apostolorum visitavit, ac in sacello sub altare divi Petri missam celebravit, et pro felici statu Ecclesiae et capitis eius Rom. Pontificis et temporum tranquillitate, pias ad Deum preces fudit. Postea, ad osculum pedum Suae Sanctitatis admissus, haec eius iussu de Ecclesiae Montis Alti statu et necessitatibus, D.V. Ill.mae summatim exponit.

In cathedrali ecclesia, ex collegiata in cathedralem a S.mo D. Nostro erecta, provinciae Firmanae, sunt decem canonicatus et tres dignitates, videlicet decanatus, archipresbiteratus et primiceriatus, quarum secundae, scilicet archipresbitero cura animarum imminet, tenues habent redditus. Mansionarij, seu capellani, nulli. Altaria, seu perpetuae capellaniae sex, omnia de jure patronatus laicorum. Confraternitates duae, videlicet s.mi Corporis Christi, et s.mi Rosarij b. Mariae Virginis. In eadem civitate aliae parochiales ecclesiae tres. Duae ab eodem S.mo D.N. capitulo dictae ecclesiae unitae fuerunt, tertia, s.ti Petri nuncupata, extra et prope portam civitatis olim posita, ob novae cathedralis ecclesiae edificationem solo equata fuit. Eius cura in eadem cathedrali exercetur. Monasteria in civitate mendicantium duo: videlicet, s.ti Augustini et S. Francisci. Item oratorium Sancti Nicolai dictae confraternitatis s.mi Corporis Christi; praeterea hospitale peregrinorum, quod per eamdem confraternitatem administratur.

Dioecesis novem oppida habet. In ijs parochiales ecclesiae n° 21, quarum rectores omnes resident, praesbiteri n° 35, monasteria mendicantium quinque: duo s.ti Augustini et tria s.ti Francisci; quod est s.ti Augustini in terra Montis Elpari amplius reliquis est, et in eo plerique magistri in sacra theologia degunt. Monasteria Ordinis s.ti Benedicti 4or, subsunt abb. Farfen.; eorum ecclesiae curam animarum habent, cui per deputationem vicariorum perpetuorum pluribus de causis esset providendum. Monasteria Monialium unum in terra Castignani, ordinis sanctae Clarae, in quo undecim receptae olim fuerunt, sed numerus praescriptus est novem, ad quem reducetur. Ordinario subest, cuius laxae clausurae satis consultum fuit.

In omnibus dictis parochialibus ecclesijs altaria, seu capellaniae aliquot sunt, fere omnes de jure patronatus laicorum. Beneficia simplicia et rurales ecclesiae paucae, et ex ijs duae seminarijs Firmano et Asculano, dum oppida in eorum dioecesi essent, unitae; aliae capitulo Asculano similiter unitae. Reliquae de iure patronatus laicorum esse dicuntur, quae decimas praediales in suis vicis, seu territorij partibus instar curatarum exigunt; quod tamen
ius exigendarum decimarum a suis fundatoribus laicis habere non
potuerunt: quae supersunt, tenuis redditus sunt. Collegiatae nul-
lae. Duae tantum parochiales ecclesiae quosdam praebendatos
habent, earum rectores in cura, et cultu divino adiuvantes. Paroe-
cialis s.tae Luciae in oppido Porculae tres rectores habet, per heb-
domadas curam animarum exercentes.
In singulis oppidis sunt hospitalia peregrinorum, et in eorum
parochialibus ecclesijs confraternitates s.mi Corporis Christi et
s.mi Rosarij; et earum pleraeque archiconfraternitatibus Urbis as-
sociatae. In aliquibus etiam ecclesijs confraternitates nominis
Dei, aut Conceptionis, aut Crucis noncupatae.
Mons pietatis in terra Montis Elpari mille et quingentorum
florenorum; et in terra Rotellae legatum pium, florenorum 300 in-
stitutum, ad emendum in singulos annos frumentum pauperibus
loci commodandum.
In civitate in Adventu et quadragesima, in cathedrali, verbum Dei praedicatur. In omnibus dictis oppidis in quadragesima
tantum. Doctrinam christianam pueri, in cathedrali et oratorio S.
Nicolai in civitate, in dioecesi in eorum paroecialibus ecclesijs
edocentur.
In eadem cathedrali institutus est Penitentiarius unus ex ca-
nonicis, eius laboribus ab Ordinario consulitur privata subventio-
ne.
Seminarius nullum institutum est, propter cleri paupertatem
et beneficiorum tenuitatem; 4" clerici partim ecclesiae cathedralis
stipendio partim Ordinarij sumptu aluntur et vestiuntur. lis patet
gratis schola gramaticae, a S.D.N., dum esset in minoribus, colla-
tis mille scutis in civitate instituta. In musica Ordinarij stipendio
erudiuntur.
Familiae, in civitate et dioecesi, circiter tres mille et quingen-
tae. Populus puritatem religionis et Sedis Apostolicae observan-
tiam, a maioribus traditam, constanter retinet. Pax et iustitia Sisti
V, summi et optimi pontificis, cura vigent. Sacramentorum admi-
nistratio et susceptio recte et rite fit. Tarn civitas quam dioecesis
ab episcopo Uticensi [Maremonti], visitatore apostolico, dum aliis subessent, visitatae sunt.
Monasterium B. Mariae de Monte Sancto ultra Truentum
amneni in territorio Regiae Civitellae situm, cathedrali ecclesiae
Montis Alti perpetuo unitum, et prò eius dote assignatum fuit;
quod cum ecclesijs ei subiectis, seu annexis, cum quibusdam ca-
stris et villis et earum territorijs, et populis dioecesano iure, ex
grafia S.mi D.N., eidem episcopo Montis Alti subest.
Episcopus in ecclesia noviter erecta a clero et populo univer-
so laetis animis receptus et exceptus fuit, conquerentibus adhuc
aliis praesidatus oppidis, quod extra gremium expetitae ab eis ec-
clesiae relicta fuerint. Civitatem et dioecesim, quam primum li-
cuit, visitavit, statumque ac iura ecclesiarum recognovit. Inde sy-
nodum dioecesanam indixit et habuit. In ea fidei catholicae pro-
fessio, et examinatorum ac judicum deputatio, quorumdam de-
cretorum sacri Concilii Tridentini magis necessariorum lectio pe-
racta est. Praeterea aliquot decreta promulgata sunt, quae in visi-
tatione usui maxime futura esse deprehenderat. Confraternitates
ad suarum i-egularum observantiam redegit. Regulam non haben-
tibus dedit. Administratores earum quod avare, aut negligenter se
gesserant, ad rationes reddendas et satisfaciendas compulit. Montem pietatis terrae Montis Elpari praedictum, pignori-
bus antiquis plurium annorum non divenditis, et maiore parte re-
liquae pecuniae a communitate titulo mutui accepta fore extinc-
tum, in pristinum statum restituit.
Missarum celebrandarum tabulas in singulis ecclesijs ex usu
populi, aut fundatorum altarium pia voluntate, instituit.
Usurariam pravitatem, quae in emptionibus et in contracti-
bus censualibus frequentius committebatur, iuxta constitutionem
fel.m. Pij V, repressit et emendavit.
Calumniatores, et gravium odiorum concitatores monitis, et
redacto in casus reservatos gravi huiusmodi peccato, refrenavit.
Psallendi rationem celebrandi ritum et caeremonias ecclesia-
sticas, quantum licuit, induxit et docuit.
Sacramentum Confirmationis in civitate et tota dioecesi,
etiam in ea quae est Aprutinae provinciae, administravit, in qua
etiam vicarium ad lites, et causas et alia necessaria, ne illi evocari
cogerentur, deputavit.
Ordinationes generales, statutis a iure temporibus, plures sin-
gulis annis habuit, non tantum prò civitatis et dioecesis suae ne-
cessitate, verum etiam prò servitio vicinarum ecclesiarum, Ascu-
lanae et Ripanae, quarum episcopi aberant, et Aprutinae cuius episcopus tunc aberat. Eadem de causa altarium portatilium con-
secrationes bis fecti, ac benedictiones vasorum sacrorum et para-
mentorum, et minorum ordinum collationes fere quotidianae fue-
runt. Sacra olea iisdem Ecclesijs dedit. His rebus Ecclesiae novae
famam et gratiam apud externos propagare et conciliare studuit.
Missas solemnes et alia pontificalia cum exiguo, quem ha-
buit, clericorum numero, non praetermisit.
Ecclesias et bona ecclesiarum, et iura, quae occupata esse
comperit, praesertim in monasterio venerabilis ecclesiae de Monte
Sancto, aequissimo privilegio, a S.N.D. concesso, recuperavit, ac
dicti monasterij iurisdictionem tutatus est.
Cathedralis ecclesia praeciosa supellectile a S.N.D. donata
est: videlicet, candelabris et cruce pondo centum librarum, duo-
bus calicibus, thurribulo et vasculo aquae benedictae, urceolis et
patena, custodia sacramenti et pace, omnibus argenteis, et alijs
pretiosis paramentis. Quae desunt, praesertim ad usum quotidia-
num, S.mo D.N. significata est.
Episcopus sedem suam serico viridi contexit. Planetas sex,
quarum tres cathedrali, alias tres ecclesiae B. Mariae de Monte
Sancto attribuii. Nec non pluviale violaceum, ac dalmaticam, et
tunicellas violaceas ex serico fieri curavit.
Tectum ecclesiae cathedralis, rimosum et ruinosum, nec non
inferiorem partem tecti dictae ecclesiae Beatae Mariae de Monte
Sancto quod discopertum omnino reperit, reparavit.
Census, seu canones bonorum dicti monastesrij de Monte
Sancto, et castri Revetini in emphyteosim datorum sollicite reco-
gnovit, et sibi solvi curavit.
In agro dicti castri Revetini domos tres, aliam in agro Sancti
Sabini construxit. Vineas duas plantare cepit. Novalia etiam face-
re ceperat, et prosequetur post caesas in ecclesiae edificationem
arbores.
Ecclesiae et dioecesis necessitates ex praedictis patent, videli-
cet exiguus ministrorum cathedralis ecclesiae numerus, canonica-
tuum tenuitas, iurispatronatuum frequentia, et decimarum exac-
tio, quae parochialibus ecclesijs potius deberetur.
Quibus omnibus non dubitatur S.D.N. prò immensa in pa-
triam charitate et singulari in Ecclesiam a se erectam pietate,
prout in rebus gravioribus fecit, optime fore consulturum, quem
summun Patrem Ecclesiae suae Deus diutissime conservet.

[A tergo:]
Ill.mo et R.mo D. Card.li Carafae
Pro/Ecc.a et Ep.o Montis Alti
[Di traverso:] 
Montisalti
Visit. lim.
die XI decem. '89
Ill. mo e R.mo Signore,

Paolo Emilio Giovannini, eletto vescovo di Montalto il 26 novembre 1586, consacrato nella successiva festa di santa Lucia e portatosi alla sua Chiesa, alla fine del triennio, tempo stabilito dalla Costituzione del s.mo Signore Nostro, giunse nell'Urbe il 21 novembre del presente anno 1589. 11 giorno seguente visitò le tombe degli Apostoli, celebrò la Messa nella cappellina [posta] sotto l'altare di S. Pietro e innalzò preghiere a Dio per il felice stato della Chiesa, del suo capo, il Romano Pontefice, e per la tranquillità dei tempi. Ammesso poi al bacio dei piedi di Sua Santità, per suo ordine, stese sinteticamente quanto segue sullo stato della chiesa di Montalto e sulle sue necessità.

Nella chiesa cattedrale, da collegiata elevata in cattedrale dal ss.mo Signore Nostro, nella provincia di Fermo, vi sono dieci canonicati e tre dignità, cioè il decanato, l'arcipresbiterato e il primiceriato, alla seconda delle quali, cioè all'arciprete, spetta la cura delle anime; hanno tenui redditi. Non vi sono mansionari, cioè cappellani; gli altari, ossia cappellanie perpetue, sono sei, tutte di diritto di patronato di laici; due le confraternite, cioè del ss.mo Corpo di Cristo e del s.mo Rosario della beata Vergine Maria. Nella stessa città [vi sono] altre tre chiese parrocchiali: due furono unite dallo stesso S.mo S.N. al capitolo di detta chiesa, la terza, denominata di S. Pietro, eretta già fuori, ma vicino alla porta della città, fu demolita a causa della costruzione della nuova chiesa cattedrale. La sua cura è esercitata nella medesima cattedrale.

In città vi sono due monasteri di mendicanti: di S. Agostino e di S. Francesco. Slmilmente l'oratorio di S. Nicola della detta confraternita del ss.mo Sacramento; inoltre, l'ospizio dei pellegrini, che è amministrato dalla stessa confraternita.

La diocesi comprende nove paesi. In essi vi sono 21 chiese parrocchiali, i cui rettori risiedono tutti. I sacerdoti sono 35. I monasteri dei mendicanti sono cinque: due di S. Agostino e tre di S. Francesco; quello di S. Agostino, nella terra di Montelparo, è più grande degli altri ed in esso vi sono diversi maestri in s. teologia. I monasteri dell'Ordine di S. Benedetto sono quattro, soggetti all'abazia di Farfa; le loro chiese hanno la cura delle anime, a cui, per parecchi motivi, viene
provveduto con la delega a vicari perpetui. Vi è un monastero di monache nel territorio di Castignano, dell'Ordine di S. Chiara, nel quale una volta ne furono accolte undici, ma il numero prescritto è di nove, al quale è ridotto. È soggetto all'Ordinario, che ha provveduto abbastanza a ripristinare la sua clausura rilassata.
In tutte le predette chiese parrocchiali vi sono alquanti altari, o cappelle, quasi tutti di diritto di patronato di laici. Pochi sono i benefici semplici e le chiese rurali, e di essi due sono uniti ai seminari di Fermo e di Ascoli, essendo le località nelle loro diocesi; slmilmente altri sono uniti al capitolo di Ascoli. I rimanenti si dice siano di diritto di patronato di laici, che esigono le decime prediali nei loro borghi, o parti del territorio, come fossero di cura d'anime; però questo diritto di esigere le decime non poterono averlo dai loro fondatori laici; i restanti
benefici hanno tenui redditi. Non vi sono collegiate. Soltanto due chiese parrocchiali hanno alcuni prebendati che aiutano i rettori nella cura delle anime e nel culto divino. La parrocchia di s. Lucia, nell'abitato di Porchia, ha tre rettori che esercitano la cura delle anime con turno settimanale.
Nei singoli centri vi sono gli ospizi dei pellegrini e nelle loro chiese parrocchiali le confraternite del ss.mo Sacramento e del ss.mo Rosario; e la maggior parte di esse sono aggregate alle arciconfraternite di Roma. In alcune chiese vi sono, inoltre, le confraternite del nome di Dio, oppure della Concezione, o della Croce.
Il Monte di pietà, nella terra di Montelparo, è di 1500 fiorini; e nella terra di Rotella vi è un lascito pio di 300 fiorini, istituito per comprare ogni anno il grano da dare in prestito ai poveri del luogo.
In città, nella cattedrale, vi si predica la parola di Dio nell'Avvento e nella Quaresima; in tutti gli altri paesi solo la Quaresima.
I fanciulli vengono istruiti nella dottrina cristiana, in città nella cattedrale e nell'oratorio di S. Nicola; nella diocesi in tutte le chiese'parrocchiali.
Nella stessa cattedrale è stato istituito penitenziere uno dei canonici; al suo compito si provvede con una personale sovvenzione da parte dell'Ordinario.
Non è stato istituito il seminario, a causa della povertà del clero e per la
scarsezza [dei redditi] dei benefici. Quattro chierici sono mantenuti e vestiti partecon sovvenzione della chiesa cattedrale, parte con quella dell'Ordinario. Ad essi viene impartita gratuitamente la scuola di grammatica, istituita in città con mille scudi dati dal ss. mo Signore Nostro mentre era ancora fra i Minori. Vengono istruiti in musica con stipendio dato dall'Ordinario.
Le famiglie, in città e nella diocesi, sono circa 3500. Il popolo mantiene costantemente, tramandate dagli antenati, la purità della religione e l'obbedienza alla Sede Apostolica. Regnano la pace e la giustizia perseguite da Sisto V, sommo e ottimo pontefice.
L'amministrazione e la recezione dei sacramenti sono espletate rettamente e secondo il rito.
Tanto la città che la diocesi, quando erano ancora soggette ad altre diocesi, furono visitate dal vescovo di Ustica [mons. Maremonti], in qualità di visitatore apostolico.
Il monastero della Beata Maria Vergine di Monte Santo, oltre il fiune Tronto, situato nel territorio di Civitella nel Regno, fu unito in perpetuo alla Chiesa cattedrale di Montalto e fu assegnato per sua dote; il quale [monastero] con le chiese ad esso soggette, o annesse, con alcuni castelli e ville ed i rispettivi territori e popolazione, è sottoposto, per diritto diocesano, secondo la concessione del S.mo Signore Nostro, allo stesso vescovo di Montalto.
Nella Chiesa eretta da poco, il vescovo fu accettato ed accolto con animo lieto dal clero e da tutto il popolo; mentre gli altri paesi del Presidato si lamentano ancora per essere stati esclusi di far parte del gremio della [nuova] Chiesa, da loro vivamente desiderato. Visitò la città e diocesi il più presto che potè, rivide lo stato ed i diritti delle chiese. Indisse e tenne poi il Sinodo diocesano. In esso [si procedette] alla professione di fede, alla designazione degli esaminatori e dei giudici e fu fatta lettura di alcuni dei più indispensabili decreti del Consiglio di
Trento. Furono promulgati, inoltre, alcuni decreti che aveva ritenuto sarebbero stati della maggiore utilità nella prossima visita.
Ha richiamato le Confraternite all'osservanza delle loro regole. Ha redatto le regole a quelle che non l'avevano. Obbligò i loro amministratori, che si erano comportati con avidità e con negligenza, a rendere conto e a risarcire i danni.
Restituì allo stato originale il predetto Monte di pietà di Montelparo, fornito di antichi pegni da parecchi anni invenduti ed estinse il mutuo concesso dalla comunità con la maggior parte del rimanente denaro.
Istituì nelle singole chiese le tabelle delle messe da celebrare per l'utilità dei fedeli e per pia volontà dei fondatori di altari.
Riprese e punì, secondo la costituzione del pontefice Pio V, la riprovevole usura che di frequente si commetteva nelle compere e nei contratti censuali. Frenò i calunniatori e i fomentatori di gravi odi con ammonimenti e includendo tale grave peccato nei casi riservati.
Introdusse e insegnò, per quanto possibile, il modo di recitare i salmi, di celebrare il rito e le cerimonie ecclesiastiche. Amministrò il sacramento della cresima in città e in tutta la diocesi, anche in quella parte posta nella provincia Aprutina, nella quale designò anche un vicario per le liti e le cause ed altre cose necessarie, affinchè essi non fossero costretti ad essere citati.
Tenne ogni anno diverse ordinazioni generali, nei tempi stabiliti dal diritto, non solo per le necessità della città e della sua diocesi, ma anche per il servizio delle vicine Chiese di Ascoli e di Ripatransone, i cui vescovi erano assenti, e di quella Aprutina [di Teramo], il cui vescovo allora era assente.
Per la stessa ragione, due volte fece le consacrazioni di altari portatili, e furono quasi quotidiane le benedizioni di vasi sacri e paramenti, e i conferimenti degli ordini minori. Diede i sacri olii alle medesime Chiese.
Con questi servizi favori il propagarsi del buon nome e della importanza
della nuova Chiesa presso gli estranei e di farseli amici.
Non tralasciò le messe solenni ed altri servizi pontificali, pur con l'esiguo
numero dei chierici di cui disponeva.
Recuperò le chiese ed i beni delle chiese e i diritti che conobbe essere stati usurpati, soprattutto quelli della venerabile chiesa del monastero di Monte Santo, e tutelò la giurisdizione di detto monastero, concessa con un opportunissimo privilegio dalla Santità di Nostro Signore.
La chiesa cattedrale ha avuto in dono dalla Santità di Nostro Signore preziose suppellettili, cioè i candelieri e una croce del peso di cento libbre, due calici, il turibolo e il secchiello per l'acqua benedetta, le ampolline, la patena, la pisside e la pace, tutti d'argento, ed altri preziosi paramenti. Quelli che mancano, soprattutto per l'uso quotidiano, sono stati segnalati al s.mo Signor Nostro.
Il vescovo ricoprì il suo seggio di seta verde. Sei pianete, di cui tre ne assegnò alla cattedrale, le altre alla chiesa della B. M. Vergine di Monte Santo. Fece fare, inoltre, di seta un piviale violaceo, una dalmatica e tonacelle violacee.
Riparò il tetto della chiesa cattedrale, mancante di coppi e pericolante, e la parte inferiore del tetto della detta chiesa della Beata Maria di Monte Santo, che trovò del tutto scoperto. Con sollecitudine fece la ricognizione dei censi e dei canoni dei beni del detto monastero di Monte Santo e del castello di Rovetino, dati in enfiteusi, e curò che venissero a lui pagati.
Costruì tre case nel territorio del detto castello di Rovetino ed un'altra nel terreno di S. Savino.
Cominciò a piantare due vigne. Aveva cominciato anche l'aratura della terra; e dopo i tagli destinerà gli alberi per la costruzione della chiesa.
Da quanto esposto appaiono evidenti le necessità della chiesa e della diocesi: cioè, l'esiguo numero dei ministri della chiesa cattedrale, la scarsezza [delle rendite] dei canonicati, la frequenza del diritto di patronato, l'esazione delle decime che sarebbero dovute invece alle chiese parrochiali.
Non vi è dubbio che a tutte queste cose provvederà lodevolmente, come fece nelle cose di maggiore importanza, per l'immensa carità verso la patria e il singolare amore verso la Chiesa da lui eretta, la Santità di Nostro Signore e che Dio conservi a lungo come Padre della sua Chiesa.

[A tergo:]
All'Ill.mo e R.mo il Signor Cardinale Carafa 
da parte della Chiesa e del Vescovo di Montalto
[Di traverso:]
Montalto
Visita ad limina
il giorno 11 dicembre '89

Di Giovanni Papa, Gianni Maroni editore, Ripatransone, 1985, II, pp. 253 - 281

Epistolari

epistolari

La biblioteca

Bibliotheca

Proprieta' e dimore

villa montalto

Arte & Mecenatismo

Ritratto del Principe Miche

Opere

oristano

CELEBRAZIONI V CENTENARIO

celebrazioni v centenario

Bolle Bandi Avvisi e Brevi

Biblioteca-Angelica-060

Araldica Sistina

stemma peretti montalto

Cossignano, ombelico del piceno

SCORCIO-SUI-SIBILLINI.jpg