Abbiamo 333 visitatori e nessun utente online
Ci affidiamo al montaltese PIETRO ANDREA GALLI [1] per tracciare il profilo del Cardinal Andrea Peretti ( Montalto, 1573 - Roma, 1629).Lo faremo senza esimerci però dal fare alcune precisazioni e considerazioni sul personaggio, soprattutto genealogiche e anagrafiche, ma anche sulla sua formazione culturale, letteraria e artistica che molti autori hanno sottostimato, ed ancora sulla confusione generatasi nel corso dei secoli col cugino di 2°grado, Alessandro Damasceni Peretti, il più famoso cardinal Montalto, avvenuta sia per l'omonimia dell'iniziale abbreviata del nome, sia per il titolo cardinalizio dei due prelati.
Ovviamente alla confusione che sinora si è fatta, noi aggiungeremo del nostro!
Leggi tutto...
"Ristringendo insieme alcune più principali qualità di Sisto che possono fare al proposito nostro, possiamo dire che ora è dolce, ora è terribile, ora facile ed ora difficile, ora parco, ora d'animo grandissimo; la qual varietà usa com prudenza [...] Però siccome del papa passato [Gregorio XIII] potevamo dire di avere un papa negativo, così del presente si può affermare che abbiamo un papa vitreo, per così dire, col quale bisogna soprattutto guardarsi di non urtare".
Leggi tutto...