Venerdì, 25 Aprile 2025

Chi e' on line

Abbiamo 161 visitatori e nessun utente online

Anno Domini 2021 - Celebrazioni

Per tali celebrazioni l'Archeoclub d'Italia onlus ha assunto su di sé l'onere organizzativo e in data 3 dicembre 2016 ha provveduto a designare il suo Coordinatore Generale nella persona del prof. Umberto Guerra, che nei prossimi mesi provvederà a stabilire i contatti più opportuni per la definizione di un progetto culturale condiviso e partecipato dalle Istituzioni ed Enti locali coinvolti.

A differenza delle precedenti edizioni, le celebrazioni del 2021 avranno un’impronta tipicamente sistina, francescana, per così dire, nel senso della sobrietà e del risparmio delle risorse finanziarie, le quali, anziché destinate ad inutili pompe, verranno impiegate ad esclusivo vantaggio delle città e delle terre che ospiteranno i singoli eventi.

Le celebrazioni avranno inizio il 13 dicembre 2021 e termineranno il 13 dicembre 2022. Esse sono state concepite come una grande rappresentazione scenica dell’epopea sistina, e sarà, pertanto, la vita stessa del grande Pontefice a fissarne le tappe principali.
Altra particolarità di queste celebrazioni sarà quella di operare concretamente per creare interventi che abbiano carattere di permanenza, che durino, cioè, oltre l’evento stesso; e ciò attraverso la costituzione dei Centri Studi Sisto V, che dovranno continuare ad operare concretamente nell’attuazione del piano sistino anche dopo le manifestazioni celebrative.

Esse avranno inizio a Grottammare, dove Papa Sisto V nacque il 13 dicembre 1521, e proseguiranno a Montalto, sua patria carissima, e nei luoghi principali della sua epopea: dalle città dei suoi studi, alle reggenze conventuali, dai luoghi principali delle sue predicazioni, alle sedi vescovili, dalle città beneficate, sino alla Roma Felix dove, in soli cinque anni di pontificato, Sisto V avviò la più grande riforma della Chiesa post-tridentina, della società e della politica, attraverso un piano grandioso di opere pubbliche che non si ricordava dai tempi della Roma imperiale.

È sin troppo evidente che in vista delle celebrazioni del 2021, dovranno cessare le guerre di campanile che dopo 500 anni ancora si disputano il nome di Sisto V. Tutto ciò, oltre ad essere sterile per l’attuazione del sogno sistino, disperde in rivoli le preziose energie che, impiegate sinergicamente, potranno produrre effetti concreti, benèfici ed efficaci nel breve e lungo periodo.

È necessario infini rendersi conto che l'appuntamento con le celebrazioni nazionali del V Centenario dalla nascita di fra' Felice Peretti Montalto del 2021 è prossimo, ed è necessario prepararsi in tempo utile per vivere l'evento nel modo più aderente al sogno sistino, alla volontà e determinazione del grande Pontefice.

Per quanto sopra, s'invitano i Comitati Regionali di Archeoclub Italia onlus e le rispettive sedi locali, a definire conuna serie di possibili eventi celebrativi del V Centenario della nascita di Sisto V, dandone comunicazione al Comitato Organizzativo Nazionale attraverso il seguente MODULO DI ADESIONE.>>

 

SISTONOSTRO!

L. Von Pastor

«Così Sisto V sopravvive nella storia come uno dei più importanti, di quanti cinsero il triregno; una individualità straordinaria, di un conio compatto e perfetto, si dimostrò egli geniale e grande in tutte le sue intraprese come nei suoi vasti disegni. [...]
Storici delle più varie tendenze convengono [...] che Sisto V e uno dei più imponenti fra i molti importanti pontefici, che produsse il tempo della riforma e restaurazione cattolica. Si può ben dire che la posterità a questo papa, che pieno della fiducia in Dio guidò la navicella di Pietro in un tempo sommamente critico con energia e prudenza di romano, ha ingiustamente negato il titolo di 'grande' ».

L.  VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. X, ediz. ital., Roma 1928.

Login

Epistolari

epistolari

La biblioteca

Bibliotheca

Proprieta' e dimore

villa montalto

Arte & Mecenatismo

Ritratto del Principe Miche

Opere

oristano

CELEBRAZIONI V CENTENARIO

celebrazioni v centenario

Bolle Bandi Avvisi e Brevi

Biblioteca-Angelica-060

Araldica Sistina

stemma peretti montalto