Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Chi e' on line

Abbiamo 151 visitatori e nessun utente online

Mauro Valerio Capecci

questa va bene

 

Mauro Valerio Capecci di San Benedetto del Tronto

Mauro Valerio Capecci

nato il 27 Settembre 1970 ad Ascoli Piceno da una famiglia paterna di nobili origini, con lo stipite attestato nel 1454, che godette patriziato in Ripatransone (AP) già prima del 1571 e da famiglia materna che fu di distinta civiltà in quel di Offida (AP) già fin dal XVII secolo quando diede al Comune un Capitano dell’esercito cittadino e che ha lo stipite documentato nel 1380.

Ha frequentato il liceo classico G. Leopardi di San Benedetto del Tronto fino al IV anno (II liceo) e si è diplomato all’Istituto Magistrale G. Bruno in Roma nel 1990.

Si è laureato con lode presso la sede ascolana dell’Accademia di Scienze Araldiche ed Oplologiche Medievali di Innsbruck nel 2004.

Ha collaborato con il prof. Umberto Guerra, a partire dal 2003, nella realizzazione delle sezioni araldiche di portali web come www.montaltomarche.it, prima, e www.montaltomarche.eu poi. Nonché di siti web come www.laboccadelvulcano.it  e www.papasisto.it.

Ha collaborato col prof. Antonio Giannetti, direttore del Museo Archeologico di Ripatransone (AP), nella blasonatura e datazione di alcuni reperti.

Ha collaborato con S.E. il m.se Loredano Luciani Ranier del Sovrano Militare Ordine di Malta nella ricerca archivistica di dati e nominativi presenti nell’Archivio Storico Comunale di Ripatransone (AP).

Ha collaborato col prof. Gordon Moran dell’università di Yale nella ricerca iconografica e datazione dell’affresco di Gudoriccio da Fogliano,  attribuito a Simone Martini, nel Palazzo Pubblico di Siena (SI).

Ha collaborato col prof. Walter Angelini nella blasonatura di stemmi civici per alcune pubblicazioni locali.

Ha realizzato il sito web della propria famiglia http://capecci.jimdo.com che riscuote un grande successo di visite in pochissimi mesi.

Ha svolto attività di araldista e oplologo, scrivendo articoli in particolare su armi medievali e rinascimentali, per una rivista internazionale.

La sezione araldica del sito >>

SISTONOSTRO!

Sisto fu Sisto!

« lo sono in Roma e pur non ci trovo Roma: tante sono le novità degli edifici, delle strade, delle piazze, delle fontane, degli acquedotti, degli obelischi, et l'altre stupende meraviglie con le quali ha Sisto, gloriosa memoria, abbellito questa vecchia rimbambita che io non ci conosco, né ci ritrovo per così dire più vestigio di quella Roma Antica che ci lasciai ha già dieci anni quando me ne partii... Et s'io havessi tempo di poetare sarei quasi per dire che all'imperioso suono della temuta tromba di quel magnanimo pontefice le membra, et l'ossa venerabili del vasto et mal sepolto cadavere di lei, rotte et sparse per la gran campagna latina siano state in parte ricerche et ragunate et che in virtù di quel fervido e vivacissimo spirito ne sia risorta quasi fenice dalle sue ceneri questa novella Roma, che pur hora si vagheggia con tanta lode del suo pietoso rigeneratore... Ma chi considera ben sottilmente ogni cosa, ... s'avvede che per tutto l'antico et corroso dal tempo è stata posta particolar cura di appoggio e di sostegno: perché l'istesse miserabili ruine non vengano di nuovo a ruinare in modo che non possono esser letti da nobil peregrino, che studiosamente vada confrontando Roma caduta sotto la gran mole di se medesima con gli inchiostri non caduti nella suprema gloria della sua immortale imagine...
Onde si può dir che non senza gran misterio Sisto fu Sisto perché omnia initura sistit. Nome veramente di felice augurio ».

A. GRILLO, 1595 (in Lettere, I, Venezia 1916, pp. 351-353); riportato da: AA.VV., Roma Sisto Qvinto, Edizioni De Luca, Roma 1993 p. 12</p>

Login

Epistolari

epistolari

La biblioteca

Bibliotheca

Proprieta' e dimore

villa montalto

Arte & Mecenatismo

Ritratto del Principe Miche

Opere

oristano

CELEBRAZIONI V CENTENARIO

celebrazioni v centenario

Bolle Bandi Avvisi e Brevi

Biblioteca-Angelica-060

Araldica Sistina

stemma peretti montalto