Venerdì, 26 Aprile 2024

Chi e' on line

Abbiamo 98 visitatori e nessun utente online

SISTO V E LA DIOCESI DI MONTALTO - IL PRIMO VESCOVO E IL PRESIDATO (Cap. IV)* - NOTE

Indice articoli

NOTE

1 L'ambasciatore urbinate parla di «60 anni»; Avvisi di Roma, 19, 22 novembre 1586, BV, Urbin. lat., 1054, ff. 549r, 555r; è da preferirsi 64, derivato da un'apposita inchiesta fatta allo scopo; ASV, Acta miscellanea, 49, f. 192r - vup

Avvisi di Roma, 19, 22 novem. 1586, BV, Urbin. lat, 1054, ff. 549r, 555rup

 3 ASV, Acta miscellanea, 49, f. 192r - v.up

4
 Si tratta del cap. 1 ° del 
Decretum de reformatione, della Sessione 24a, del Concilio: cf. Canones et decreta oecumenici et generalis Concili Tridentini [...], 2a ed., Roma 1763, pp. 205-208. L'intero inquadramento storico relativo a detto processo è stato presentato nell'opera, più volte menzionata, relativa all'erezione della diocesi di Ripatransone: PAPA, pp. 85-88; non si può omettere un richiamo allo studio di HUBERT JEDIN, La riforma del processo informativo per la nomina dei vescovi al Concilio di Trento, in Chiesa della fede. Chiesa della storia, trad. ital., Brescia 1972, pp. 316-339. Se per il primo vescovo di Ripatransone, mons. Lucio Sasso, non si costruì il processo, lo si deve al fatto che egli era stato «commendatus a multis, partim a cardinalibus curialibus», cioè era noto alla Curia romana (PAPA, pp. 175-176). Il processo canonico, istituito sulla elezione dei vescovi ricevette nuove disposizioni da parte di Gregorio XIV, con la costituzione Onus apostolicae servitutis, del 15 maggio 1591: cf. Bullarium romanum, IX, pp. 419-424; PASTOR, Storia dei Papi, X, p. 561. Anche ora, è doveroso avere presente il citato studio del p. FORCINSKI, S. J., Conferimento dei benefici ecclesiastici maggiori nella Curia Romana fino alla fondazione della Congregazione concistoriale, m Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXV, 2 (luglio-dicem. 1981), pp. 348-353.up

5 cf. ASV, Acta miscellanea, 49, f. 192r - v: «B.me D.me — inizia il documento— In proximo futuro consistoro, ego, Inigus Avalos, card.lis Aragonia, S.mi D.mi non iussu, proponam ad Eccclesiam Montisalti, a primeva erectione, d. Paulum Emilium de Joanninis. Qui, ut constat ex processu coram me formato et per R.mos dd. meos capita ordinum et me subscriupto [...]» (f. 192r).up

6 L'ambasciatore di Urbino comunicò il 26 marzo 1586: nel concistoro di lunedì, 24, «fu spedita la Chiesa di Loreto, di rendita di 2700 ducati, in persona di mons. Cantuccio, auditore di Rota, il cui auditorato si darà ad un marchiano, con questo perpetuo honore nella Rota di quella provincia della Marca» (BV., Urbin. lat., 1054, f. 120r). Il Cantucci, di Perugia, «iuris utriusque doctor», uditore di Rota dal 17 aprile 1574, elevato alla Chiesa di Loreto il 24 marzo 1586 — sul giorno non c'è coincidenza tra gli storici — durò pochissimo: cf. EMANUELE CERCHIARI, Cappellani papae et Apostolicae Sedis auditores Causarum Sacri Palatii Apostolici, seu Sacra Romana Rota [...], II, Roma 1920, p. 111, num. 428; GULIK-EUBEL, Hierarchia, III, p. 220; GUALTIERO DA SERVIGLIANO, Loreto nel cinquecento, pp. 93, 105-106; FLORIANO DA MORROVALLE, L'archivio storico della Santa Casa di Loreto, p. LXXXII. up

7
 II 29 novem. dello stesso anno, 1586, l'
Avviso di Roma dell'ambasciatore di Urbino fa sapere: «Alcuni vogliono che se fosse venuta la certezza della morte di mons. Contursi [sic], vescovo di Loreto, che havrebbe a quella Chiesa havuto molto buono il protonatario Peretti [...]» (BV, Urbin lat., 1054, f. 565v). Il Cantucci si era spento il 23 precedente: GULIK-EUBEL, Hierarchia, III, p. 220; CERCHIARI, II, p. 111, dice 25, da preferirsi 23. Il Peretti menzionato è Andrea, giovane di ventitre anni, essendo nato nel 1573, fratello della suora Marianna Peretti — cognome acquisito — già menzionata, figlio di Flora, cugina del papa, ufficialmente accolto «in familiam de Perettis», nel nov. - dicem. 1589 (ASV, Segr. Brev., 149, f. 165), cardinale il 5 giugno 1596 (PASTOR, XI, p. 183; PISTOLESI, Sisto V e Montalto, p. 47; P. GAUCHAT, Hierarchia, IV, Munster 1935, p. 5). up

8 Nell'Avviso del 3 dicem. 1586, si legge: «La Chiesa di San Severino è destinata (per quanto s'intende) al Merciari [sic], giudice di Borgo», (ASV, Urbin. lat., 1054, f. 575v); presentata e preconizzata la nomina nel concistoro della mattina (ibid.), la si ebbe il 10 (Avvisi di Roma del 6 e 10 dicem. 1586, ibid., ff. 581r, 583v). Marzari, o Merzari, non Marzano, apparteneva ad una ricca famiglia di Marostica, diocesi di Vicenza, protonotario apostolico, morì il 3 giugno 1607: cf. GULIK-EUBEL, Hierarchia, III, p. 298; GIOVANNI MANTESE, Memorie storiche della Chiesa Vicentina, IV, par. 1° e 2°, Vicenza 1974, pp. 120, 435, 436, 1018: l'autore ignora di quale diocesi sia stato vescovo (p. 120 n.), si veda l'indice dei nomi (p. 1483), per rendersi conto dei numerosi Marzari trattati solo in questo volume dell'opera, che va dal 1563 al 1700. Nei primi anni del suo episcopato fu, per brevissimo tempo, vicegerente di Roma, 27 febbraio — ottobre 1588: B. MORSOLIN, Cenni su Orazio Marzari, primo vescovo di San Severino, Vicenza 1862; S. SERVANZI-COLLIO, Serie dei vescovi di Sanseverino nella Marca [...], Camerino 1864, pp. 9 - 13; NICCOLÒ DEL RÉ, Il vicegerente del Vicariato di Roma, Roma 1976, p. 39, 40, 41, 46, 47. up

9 Galeazzo Morone, vescovo di Macerata dal 19 giugno 1573, fino al 1613, pose a Tolentino un vicario generale: GULIK-EUBEL, Hierarchia, III, pp. 231, 314; MORONI, Dizionario, LXXVI (Venezia, 1856), p. 314; GENTILE, Macerata Sacra, pp. 72-73, 104; CECCHI, Storia di Talentino, pp. 285-286; O. GENTILI-A. ADVERSI, La vita religiosa a Macerata, Biemmegraf 1977, p. 46. up

10 Così, il card. Azzolini, nel menzionato autorevole promemoria, fonte principale delle notizie che seguono (ASV, Acta miscellanea, 49, f. 192r-v). Dicendovisi, che il candidato «annum agit LXIIII», se ne deduce che la nascita va ascritta al 1522, circa. Da preferirsi, a causa della qualità del documento, frutto di indagine, al «di 60 anni di età», riferiti dall'ambasciatore di Urbino il 19 e il 22 novem. 1586: BV, Urbin. lat., 1054, ff. 549r, 555r. up

11 È l'anno oramai sicuro della nascita di Sisto V: cf. La Vita Sixti V ipsius manu emendata, dell'ASV, il cui brano relativo è riportato dal Pastor (X, p. 22, n. 1): certamente per una svista egli pone nel corpo «1520», al posto di «1521»; PISTOLESI, Sisto V e Montalto, pp. 19-28; essendo pacifico tale data, non vale la pena dilungarsi in citazioni. up

12 Cf. PISTOLESI, Notizie biografiche dei vescovi di Montalto, Montalto Marche 1912, pp. 9-11 intero profilo del Giovannini. up 

13 Ve n'erano, per es., a Castorano (Ascoli Piceno): il sac. Orazio Giovannini, il fratello Matteo e il nipote Sante ebbero l'onore della cittadinanza ascolana: cf. GIUSEPPE BARTOCCI, Castorano nei secoli, Fermo, 1972, p. 86. up

14 Basta scorrere i verbali dei registri comunali di Montalto, per rendersi conto del rango dei Giovannini, presenti, con grado elevato e stima nella sua vita: per es., in questi anni, spiccava non poco il menzionato Baldassarre Giovannini, «vir quidem providus et civis conciliarius» (8 novem. 1587, ACM, Consigli comunali 1586-1587, poi scritture diverse, f. 89v, cod. 193; cf. anche codd. 194, 195, passim), che incontreremo in seguito. Il suo nominativo figura nell'elenco delle persone più ragguardevoli di Montalto, annesso alla fine degli statuti: Leges ac iura [...] Montis Alti, Montalto 1586, alla fine. up

15 Sull'università di Macerata, istituita da Paolo III, con bolla del 1° luglio 1540, cf. GENTILI, Macerata sacra, pp. 396-399: comprendeva le cattedre di legge, teologia, filosofia, morale, fisica naturale e medicina. up

16 Promemoria del card. Azzolini, ASV, Acta miscellanea, 49, f. 192r-v; PISTOLESI, p. 9. Torna al testo

17 Fu vescovo di Viterbo dal 30 genn. 1551 sino alla morte, sopraggiunta il 16 settem. 1566: cf. GULIK-EUBEL, Hierarchia, III, p. 336; MARIO SIGNORELLI, Storia breve di Viterbo, Viterbo 1965, pp. 291-292; PASTOR, VI, pp. 4, 7, 9, 106. Torna al testo

18 Sulla nunziatura, dispacci e documenti attinenti, cf. R. ANCEL, Nonciatures de France: nonciatures de Paul IV (Avec la derniére année del Jules III et Marcel II), vol. I: Nonciatures de Sebastiano Gualtiero [o meglio Gualterio] et de Cesare Brancatio, 1a et 2a partie, Paris 1909, 1911: molto utile è la nutrita introduzione, che ambienta sui problemi inerenti, cf. profilo biografico del Gualterio, specialmente pp. XIX, XXIII; H. BIAUDET, Les nonciatures apostoliques permanens juqu'en 1684, Helsinki 1910, p. 100; PASTOR, VI, pp. 106-107. Torna al testo

19 ASV, Acta miscellanea, 49, p. 192rTorna al testo

20 Nato a Colle val d'Elsa (Siena) il 14 agosto 1506, «clericus Volterranus», «iuris utriusque doctor», governatore di Parma nel 1543, dopo altri incarichi civili, tra cui il governatorato di Ancona, il 27 giugno 1557 divenne governatore di Roma. Era in tale carica, quando il 24 agosto 1558 fu nominato vescovo di Chiusi; il 21 ottobre fu rieletto, «cum dispensatione super irregularitate, eo quod alias in criminalibus se intromiserat»: cf. GULIK-EUBEL, Hierarchia, III, p. 171; N. APOLLONI, Elogio di monsignor Salvatore Pacini in Elogi degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1772, pp. CLVI-CLXII; NICCOLÒ DEL RE, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 86; GIOVANNI INCISA DELLA ROCCHETTA - NELLO VIAN, II primo processo per san Filippo Neri [...], I, Città del Vaticano 1957, p. 130, nn. 394, 398.Torna al testo

21 Secondo della serie dei vescovi di questa diocesi, dopo Lucio Sasso — quindi ordinario del Giovannini stesso — lo divenne il 20 maggio 1575 e rimase sino al 3 ottobre 1578, quando fu trasferito a Piacenza (1578-1596), divenne cardinale il 18 dicem. 1591: cf. PAPA, p. 186, n. 42, con ricca bibliografia. Torna al testo

22 Cf. BIAUDET, Les nonciatures apostoliques permanentes, pp. 32, 120, 135; PASTOR, IX, pp. 291-295. Torna al testo

23 Sulla legazione, cf. PASTOR, VI, pp. 446-447; Epistolae Aphonsi Salmeronis. I, Madrid 1906, pp. XV, 207-209: lettera del 1 ottobre 1557, in cui parla della imminente missione; ANTONIO ASTRAIN, S. I., Historia del la Campania de Jesus en la Asistencia de España, II, 2a ed., Madrid 1914, p. 371.Torna al testo

24 Cf. NATALUCCI, La vita millenaria di Ancona, I, Città di Castello 1975, p. 329.Torna al testo

25 DEL RE, p. 86.Torna al testo

26 Cf. BIAUDET, pp. 98, 117; PASTOR, VI, p. 517, n. 7, VII, pp. 517-518.Torna al testo

27 Cf. GULIK-EUBEL, Hierarchia, III, p. 171, n, 14 a Chiusi; ASV, Acta miscellanea, 49, f. 192rTorna al testo

28 Sarebbe inutile citare il non indifferente materiale, documentario e stori co, inerente; cf. soltanto, per i testi: Canones et decreta sacrosancti oecumenici et generalis Concilii Tridentini [...], Roma 1763, pp. 171-193; la precedente sessione, la 22a, si era tenuta il 27 settembre 1562, assente il Pacini, pp. 155-172; per un chiaro, semplice e sintetico volto d'insieme, con ricca bibliografia e indicazioni dell'edizione critica degli atti e delle fonti, cf. Dizionario dei Concili, V, Roma 1966, pp. 383-403; per il panorama storico più completo, HUBERT JEDIN, Storia del Concilio di Trento, IV, 2, Brescia 1981, pp. 75-116.Torna al testo

29 ASV, Acta miscellanea, 49, f. 192r.Torna al testo

30 A proposito della lettera del card. Otto Truchses al card. Hosio, del 30 gennaio 1563, vi si parla a lungo dell'andata del Commendone a Trento: JULII POGIANI SUNENSIS, Epistolae et orationes olim collectae ab Antonio Maria Gratiano, nunc ab Hieronimo Lagomarsino e Soc. Jesus adnotationibus illustratae acprimum editae, III, Roma 1767, pp. 214-218, nota c; il 6 marzo, sempre del 1563, il Truchses parla all'Hosio «de Commendoni Tridentum reditu», ibid., pp. 241-248. Anche il 3 gennaio 1561 il Commendone era stato a Trento: lettera al card. Carlo Borromeo da Trento di tal giorno, BV, Barb. lat., 5798, par. I, f. Iv.Torna al testo

31 Su questa missione del Commendone, sia la documentazione, che la bibliografia sono molto vaste, non è compito del presente lavoro estendersi. Per un nutrito e sufficiente profilo del Commendone, nato a Venezia il 17 marzo 1524, cardinale il 12 marzo 1565, mentre si trovava in Polonia, deceduto a Padova il 24 dicem. 1584, si veda: VAN MEERHEECK, s. v., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIII (Paris 1956), coll. 367-378, con ricchissima bibliografia, alla col. 372 è nominato il Giovannini. La parte più considerevole dell'archivio del Commendone è conservata presso la famiglia Margherini-Graziani a Città di Castello, ove potrebbero esservi documenti del e sul Giovannini; è stato utilizzato dal PASTOR, VII: Pio IV (1959), pp. 369-374, missione in Polonia; copia delle lettere riguardanti le nunziature del Commendone in Germania e in Polonia (1560 - 1565), in Bibl. Vat., Barb. lat., 5798, Parte 1 e II, ff. 312, 313r-626r; cf. anche BIAUDET, Les nonciatures apostotiques, p. 112; POGIANI, Epistolae et orationes, III-IV, Roma 1767, passim: GULIK-EUBEL, Hierarchia, III, p. 41.Torna al testo

32 Cf. Commendone al card. Borromeo, Conegliano 15 ottobre 1563: «Dimani, piacendo a Dio, partiremo tutti insieme»; in linea generale si scrive «15» da parte di diversi autori, cf. n. preced. La stessa lettera accenna all'arrivo del Pendasio a Venezia, il giorno 13 (BV, Barb. lat., 5798, I, f. 254r), ma non fa parola del Giovannini; è facile che sia giunto prima, o, con maggiore probabilità, che siasi aggregato a Trento al Commendone e insieme abbiano raggiunto Venezia.Torna al testo

33 Si veda, per es., il sensibile intervento del Commendone a proposito della riforma delle numerose usurpazioni di beni e diritti ecclesiastici, da parte dell'autorità civile, contrarie sia al diritto canonico, che alla libertà della Chiesa; piani e idee espresse prima ancora della terza fase del Concilio: cf. PASTOR, VII, pp. 245- 246.Torna al testo

34 Sull'Hosio (1504-1579) ci piace riferire solo la famosa prima vita, scritta dal suo segretario, vivente ancora il Giovannini: STANISLAUS RESCIUS, Stanislai Hosii Vita, Pelplini 1938, ediz. moderna fedelissima alla 1a, cf. pp. 96, 107, 117, 149, ove si parla del Commendone, della sua missione in Polonia e degli altri rapporti.Torna al testo

35 Promemoria, ASV, Acta miscellanea, 49, f. 192r-v; PISTOLESI, Notizie biografiche dei vescovi di Montalto, p. 9.Torna al testo

36 Cf. Ravenna, in MORONI, Dizionario, LVI (Venezia 1852), p. 234; PASTOR, VII, p. 85, n. 3. Si tenga altresì presente che mons. Pacini, nel 1573, fu mandato visitatore apostolico proprio nelle diocesi del Piceno, di Camerino, Jesi (PASTOR, IX, p. 911) e anche Macerata: cf. OTELLO GENTILI-ALDO ADVERSI, La vita religiosa a Macerata, Biemmegraf 1977, p. 46.Torna al testo

37 È impossibile essere esatti, dal fatto che le notizie sui canonici della cattedrale di Ravenna cominciano solo dopo la riunione, operata da Pio V, dei due capitoli nell'unico attuale: cf. lettera di mons. Mario Mazzotti a mons. G. Papa, 17 novem. 1982, presso il destinatario.Torna al testo

38 cf. PRIMO UCCELLINI, Dizionario storico di Ravenna, Ravenna 1855, p. 215: fonte della notizia, una cronaca ms. conservata nella Biblioteca Classense della medesima città.Torna al testo

39 Cf. GULIK-EUBEL, Hierarchia, III, pp. 30, 283: il card. morì il 3 sett. 1578.Torna al testo

40 Cf. Ravenna, Archivio arcivescovile, prot. 50, carta 689. Ivi (prot. 81, carta 448), vi si conserva una lettera, firmata «il vescovo di Montalto» — cioè il Giovannini — e datata da Macerata, il 6 marzo 1602, riguardante l'altare di S. Romualdo nella abazia di S. Pietro in Vincoli, presso Ravenna.Torna al testo 

41 GULIK-EUBEL, Hierarchia, III, p. 230.Torna al testo

42 Vi si legge in proposito: «[...] Quibus dictis, introductisque nunciis, ii fuere Petrus Joannes Mercatus et Jacobus Philippus Morisius, scribae solertissimi; qui, uti erat ab archiepiscopo imperatum, se citasse episcopos, Ecclesiae Ravennati subiectos, eorumque sacratorum virorum conventus, sigillatim retulere, absentium episcoporum procuratores et conventum item sacratorum virorum, vocantur, qui se adesse cum mandatis responderunt, hoc ordine: Paulus Emilius Joanninus, picenus, philosophus et iurisconsultus; Odoardi Gualandi, pisani, Caesenatium: Alexander Sopranus, iurisconsultus Ravennas; Francisci Rusticutii Fanestris, Fanestrium [...]» (HIERONYMI RUBEI, Historiarum Ravennatum libri decem ac altera editione libro undecimo [...] ad Sixtum Quintum Pont. Opt. Max., Venezia 1589, p. 777).Torna al testo

43 
Ibid., p. 788, a p. 811 il Giovannini è citato a proposito dello Sclafenato.Torna al testo

44 cf. GIROLAMO FABRI, Le sagre memorie di Ravenna antica. Parte Prima, Venezia 1664, p. 36: brano dedicato al Giovannini, fonte l'UGHELLI, Italia Sacra; lo si definisce soggetto «letteratissimo»; SERAFINO PASOLINO, Huomini illustri di Ravenna antica et altri degni professori di lettere et armi [...], Bologna 1703, p. 45: «Fra Paolo Emilio Giovannini, canonico della metropolitana, huomo di merito e virtù distinta, nel suo tempo, fu insigne nella theologia e ne sacri canoni, onde merita una nichia nel tempio dell'onore»: e sul margine: «Fra Paolo Emilio Giovannini anni 1586»: sono evidenti alcuni errori: il «fra», che designa un religioso, quando in realtà non lo era; la patria Ravenna; l'anno 1586 indica quello della nomina a vescovo.Torna al testo

45 GULIK-EUBEL, Hierarchia, III, p. 144.Torna al testo

46 Cf. Annuario pontificio, 1982, p. 127.Torna al testo

47 La frase, virgolata dal Pistoiesi stesso, è stata estratta da un ms. della «Canc. Vesc.», come precisa lui stesso (p. 9); si cf. ACM, Notizie sulla città di Montalto ricavate e raccolte da PIER SIMONE GALLI, ms., ff. 5v-6r.Torna al testo

48 Promemoria, ASV, Acta Miscellanea, 49, f. 192v - r.Torna al testo

49 Avviso del 19 nov. 1586, BV., Urb. lat., 1054, f. 549r È ripetuta la notizia nell'Avviso del 22. Il concistoro si era tenuto il 16: GULIK-EUBEL, Hierarchia, III, p. 51: furono nominati otto cardinali; PASTOR, X, pp. 173-174.Torna al testo

50 L'Ughelli lo chiama «vir doctissimus»: Italia Sacra, II, col. 751; Pietro Andrea Galli «soggetto di singolar bontà, dottrina ed esperienza» (Notizie intorno alla vera origine, patria e nascita del somma pontefice Sisto V, p. 143; Bibliotheca Picena o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, V, Osimo 1796, pp. 112-113.Torna al testo

51 Nella Nota delti soggetti principali che corrono in Firenze per cardinali nella prossima promotione di dicembre 1587, all'undicesimo posto si legge: «II Giovannini, vescovo di Montalto, 30», cioè il 30 per cento di probabilità, tra i più alti della nota: BV, Urbin. lat., 1055, f. 493r.Torna al testo

52 L'ambasciatore di Urbino comunicò il 30 dicem. 1587: «[...] et altri aggiungono che il Giovannini, vescovo di Montalto, sia chiamato per adoperarlo nella medesima secretaria pontificia presso Montalto»: Avviso, ibid., f. 501v.Torna al testo

53 ASV, SS. Francia, 31, ff. 430r-435v. Ecco il brano introduttivo: «Ill.mo et R.mo Signore. Poi che il pontificato di Sisto Quinto et l'administratione commessa da S. B.ne per sollevatione del suo peso a V. S. ILL.ma, incontra nelle turbolentie di Francia et nella guerra civile di quel regno, l'alteratione, et l'innovatione del quale, per esser posto nel mezo delle provintie christiane, et per le dote le quali ha di fertilità di forze et d'armi, minaccia alteratione et innovatione all'altre, con animo generoso deve sostenere la sollicitudine; et che summa di sì grave negotio riputando l'occasione d'esercitare la sua virtù d'acquistare gloria in questo mondo et di meritare la più vera da Dio nell'altro. Non è libero l'entrare o il non entrare in questa causa, nella quale si tratta della conservatione della religione catholica et della successione et stato della corona regale, l'una et l'altra cognitione propria della Sede Apostolica, alla quale appartiene il giuditio et il magisterio della santa fede, et la dispositione de i regni et l'arbitrio in qual mano debbia porsi, et da quali levarsi lo scettro regale, le turbolentie son grandi et gravissimi son i pericoli imminenti et la cura di reggere in tempi tali è ponderosissima [...]» (f. 40r). Il tema è sviluppato ampiamente nei fogli seguenti: con due parole, si tratta della tanto discussa questione della supremazia della Chiesa sullo Stato, che dominò il Medio Evo, causa di tante lacerazioni.Torna al testo

54 Bibliotheca Picena, V, p. 114; quantunque si citi il Civalli, in realtà, il Pistolesi si è servito di quest'opera (Notizie biografiche dei vescovi di Montalto, p. 11). Del Civalli è nota la Visita triennale [...], ossia Memorie storiche riguardanti i diversi luoghi di essa provincia raccolte dall'autore nel tempo del suo provincialato [1594-1596], in Antichità Picene, XXV, Fermo 1795, 215 pp. In quest'opera non si parla del Giovannini. Siccome ne lasciò altre, rimaste manoscritte, è facile che si sia occupato di lui in una di queste.Torna al testo

55 Del rapimento da parte dei banditi, ne fa parola egli stesso nella seconda relazione della visita ad limina del novembre 1592: cf. ASV, S. Congregazione del Concilio, sez. Visitationes SS. Un'in.: Montis Alti; cf. infra, Appendice.Torna al testo

56 Promemoria dell'Azzolini, ASV, Acta miscellanea, 49, f. 192rTorna al testo

57 Cf, orig., ACCM; P. A. GALLI, pp. 143-145; PISTOLESI, Notizie biografiche, pp. 10-11.Torna al testo

58 Su questo problema cf. Concil. Trident., sess. XXIII (15 luglio 1563): Decretum de reformatione, cap. I, in Canones et decreta Sacros. Oecum. et gener. Concilii Tridentini, Roma 1763, pp. 177-180; per uno studio specifico: H. JEDIN, La lotta intorno all'obbligo di residenza dei vescovi, 1562-1563, in Chiesa della fede Chiesa della storia, pp. 295-315: per l'applicazione post conciliare si veda la chiusura, pp. 313-314; sull'interesse della Congregazione del Concilio, in merito all'applicazione dell'anzidetto decreto, cf. G. PAPA, II cardinale Antonio Carafa prefetto della S. Congregazione del Concilio, Città del Vaticano 1964 (estr. da La S. Congr. del Concilio, 1564-1964, pp. 16-18); per quanto riguarda Sisto V e il problema della residenza, il Carafa, per es., ordinò nel marzo 1587: «Scribendum auctoritate S.mi — [...] — ut statim, sine ulla cunctatione, ad residentiam suam se conferat» (p. 17). Vi si legge ancora nello studio: «Dati gli ordini severissimi della Santa Sede di non ammettere, in materia di residenza episcopale, tergiversazione alcuna e di costringere i renitenti a lasciare le diocesi, per esaminare le cause di resignazione che ne derivavano, impedire frodi e specialmente valutare le condizioni poste dagli avversar!, Sisto V, nel concistoro del 2 giugno 1586, istituì una speciale congregazione, formata dai cardinali. Farnese, d'Aragona, Colonna, Carafa, Facchinetti e Medici (pp. 17-18); cf. G. GUALTERIO, Ephemerides Sixti V, f. 145v, Roma, Biblioteca Corsiniana, cod. 38 -F-19. Torna al testo

59 cf. originale, in pergamena, ACM; «copia» stampata a Montalto «Apud Joannem Iubarem Venetum», nel 1587, Archivio arcivescovile di Fermo; Bullarium romanum, IX, pp. 254-256; testo del documento, ASV, Secret. Brev., 123, ff. 85r-86V: «Pro civitate Montis Alti, ac terris Montis Fortini et Montis Monaci in Praesidiatu», dice la didascalia, appostavi sul margine; in appresso si ritornerà sul perché siano espressamente menzionate queste due località. Quanti si sono occupati, sia pure di passaggio, di Montalto, hanno fatto parola del Presidiato; citiamo soltanto P. A. GALLI, pp. 107-108; ANDREA LAZZARI, Elogio della città di Montalto diretto al nobile ed erudito signor conte Agostino Rosati Sacconi [...], in Antichità Picene, XXIII, Fermo 1795, p. 103; PISTOLESI, Sisto V e Montalto, pp. 107-109, XLVIII-LI (n. 87, trad. ital.). Si faccia attenzione che non si tratta di bolla, come scrivono alcuni, compreso il Pistolesi (p. 107), ma di breve.Torna al testo

60 Pietro Andrea Galli presenta lo Sclafenato, o Schiafenati, nel suo compito contro il banditismo, «fuor di modo rigoroso e sanguinoso e si racconta — continua egli — che facesse morire sotto il capestro un gran numero di persone, non solo per cause gravi, ma ancora leggiere», tanto da essere «acremente redarguito» dal papa stesso, appena fatto ritorno a Roma (p. 156). Il Pistolesi nega tale estremismo e assicura: «A noi consta, invece, che mons. Sclafenato venne ascritto alla cittadinanza, insieme col suo fratello, alla quasi unanimità (15 agosto 1586) e se ne parti nel maggio seguente complimentato assai e ricolmato di doni della comunità» (Sisto V e Montalto, pp. 180, LIX). Il Fabiani, invece, sulla scorta di documenti e registri contemporanei, sembra dar ragione al Galli, a prescindere da alcuni dati finali (Ascoli nel cinquecento, I pp. 362-364). Dalla stessa opera si ricava che lo Sclafenato era stato inviato a Montalto quale commissario straordinario non nel 1586 - come riferiscono il Galli (p. 156) e il Pistolesi (p. LIX) — ma prima di Giovanni Martinez di Monte Albano, destinato ad Ascoli per la medesima funzione «poco prima di Natale» 1585. Lo Sclafenato, inoltre, era stato governatore di Ascoli a partire dal 2 settem. 1576 (FABIANI, p. 263, e n. 50).Torna al testo

61 Cf. orig. in pergamena, del breve pontificio, datato il medesimo 13 dicem. 1586, ACM; esemplare, ASV, Secr. Brev., 123, ff. 235r-v, vi si legge sul margine: «Pro communitate Monti Alti, ac universitatibus Porchiae, Montis de novem et Patrignoni. Confirmatio absolutionis et cassationis processuum alias a gubernatore Praesidiatus formatorum et postea cassatorum»; PISTOLESI, pp. 106-107, 108, XLVIII, num. 86, trad. ital. incompleta. Dopo la fattiva opera dello Sclafenato, nell'estirpazione del banditismo nella zona, si volle, giustamente, passare ad un atto di clemenza. Il documento è interessante, ai fini anche di comprendere rettamente la mentalità di Sisto V, fatta di fortezza, sì, ma anche di larghezza di cuore; è l'atteggiamento del padre ideale: «Sedes apostolica — si legge nel documento — pia mater, recurrentibus ad eam, post excessum, cum humilitate, filiis libenter se propitiam exhibet ac benignam. Exponi siquidem nobis nuper fecerunt dilecti filii, communitas civitatis nostrae Montis Alti, ac universitates et homines terrarum Porchiae, Montis de Nove et Patrignonis, quod cum alias maior pars eorum banditos recepisset, et in casus et excessus in litteris nostris contentos incidesset, dilectus filius gubernator Praesidiatus, eorum supplicationibus ea in parte inclinatus, omnes et quascumque utriusque sexus personas, cives, incolas et habitatores civitatis et terrarum huiusmodi ad beneficium et gratiam dictarum litterarum in casibus inibi contentis, et non alias admisit, ac processus quoscumque hactenus contra eos formatos cassavit, prout in patentibus litteris dicti gubernatoris desuper confectis plenius continetur [...]». Passa, poi, il papa all'approvazione dell'assoluzione concessa dal governatore.Torna al testo

62 Ecco il proemio del breve, cui seguono quattordici paragrafi, non numerati, però, nell'originale: «Postquam nos, nuper, patriam nostram carissimam Montis Alti, debito civitatis titulo decoravimus, ipsiusque incolas et habitatores nostri obsequentissimos civitate perpetua donavimus, et in praesentiarum nobis agendum est, ut illa eis ac terris nostri Praesidiatus concedamus, quae felicem statum et communem utilitatem et commoditatem eorum concernere dicuntur [...]» (Bullarium romanum, IX, p. 254).Torna al testo ----------------- Di Giovanni Papa, Gianni Maroni editore, Ripatransone, 1985, pp. 79 - 9

 

 

 

Epistolari

epistolari

La biblioteca

Bibliotheca

Proprieta' e dimore

villa montalto

Arte & Mecenatismo

Ritratto del Principe Miche

Opere

oristano

CELEBRAZIONI V CENTENARIO

celebrazioni v centenario

Bolle Bandi Avvisi e Brevi

Biblioteca-Angelica-060

Araldica Sistina

stemma peretti montalto

Cossignano, ombelico del piceno

COSSIGNANO-scorcio-innevato.jpg