Venerdì, 25 Aprile 2025

Chi e' on line

Abbiamo 161 visitatori e nessun utente online

Alberto Silvestro, Relazione al Convegno di Montalto M. del 12.08.1998

Indice articoli

Risulta chiaro che il grande pontefice attribuisce a Montalto soltanto la nascita di suo padre, non la propria. Invece, se ci si diletta a sfogliare opuscoli, libri, pubblicazioni di carattere turistico, etc., originati da studiosi locali o gravitanti intorno a questo paese, si rileva che sistematicamente vi si parla di Montalto come patria o culla di Felice Peretti. Solo saltuariamente si accenna al fatto che sia nato a Grottammare, ma sottolineando che ciò è avvenuto per caso.
A titolo informativo, riporto anche il testo della lapide posta nella Collegiata di S. Lucia a Grottammare, sul lato destro rispetto all'ingresso:

Da Piergentile di Montalto
stabilitosi da più anni per lavoro a
Grottammare
ove sposò Marianna di Camerino
prospero in questo luogo
nacque Felice Peretti il 13 dicembre MDXXI
Vi trascorse la novennale fanciullezza
ingrandì altrove il suo carattere negli studi
per diffondere sul mondo
la luce del genio di Sisto V.
La sorella Camilla pur qui nata
dedicò la povera casa
a luogo di adorazione
in ringraziamento a Santa Lucia.
Grottammare
nel IV centenario della nascita
con orgoglio al più grande cittadino


Ritengo utile dare ora alla luce i documenti relativi a tale vicenda, ai quali ho aggiunto alcune considerazioni sui cicli pittorici ad esaltazione delle opere di Sisto V.

SISTONOSTRO!

L. Von Pastor

«Così Sisto V sopravvive nella storia come uno dei più importanti, di quanti cinsero il triregno; una individualità straordinaria, di un conio compatto e perfetto, si dimostrò egli geniale e grande in tutte le sue intraprese come nei suoi vasti disegni. [...]
Storici delle più varie tendenze convengono [...] che Sisto V e uno dei più imponenti fra i molti importanti pontefici, che produsse il tempo della riforma e restaurazione cattolica. Si può ben dire che la posterità a questo papa, che pieno della fiducia in Dio guidò la navicella di Pietro in un tempo sommamente critico con energia e prudenza di romano, ha ingiustamente negato il titolo di 'grande' ».

L.  VON PASTOR, Storia dei Papi, vol. X, ediz. ital., Roma 1928.

Login

Epistolari

epistolari

La biblioteca

Bibliotheca

Proprieta' e dimore

villa montalto

Arte & Mecenatismo

Ritratto del Principe Miche

Opere

oristano

CELEBRAZIONI V CENTENARIO

celebrazioni v centenario

Bolle Bandi Avvisi e Brevi

Biblioteca-Angelica-060

Araldica Sistina

stemma peretti montalto