"Perché rimani alle mie spalle?”. “Per non disturbarti mentre dipingi”. “Chi sei?". “Domenico Fontana". “Il cosiddetto ingegnere maggiore del ragno?”. “Il cosiddetto e non del ragno”. “A Roma eri quello delle mentule1 sulle piazze?". “Tu li chiami così gli obelischi?”. "Io li vedo così. Mettiti al mio fianco, mi dai fastidio stando dietro”. "Eccomi". “Sei dovuto fuggire da Roma anche tu ”. "Non sono fuggito. È che ho accettato...’’. "Non hai bisogno di giustificarti. Non con me”. "Stai dipingendo le Sette opere della Misericordia Corporale. Irradia emozione tagliente". “Intanto dovrebbero essere otto. C'è pure la mia. Mi hanno promesso trecento ducati. Ma i preti e i nobili quando promettono non danno poi niente. Cose che hai detto di provare?". “Un’emozione tagliente". “Di tagliente c'è la lotta tra luce e tenebra. Tra me stesso e il resto che tu non puoi vedere". “Hai la sofferenza di quanti inventano il nuovo”. “Che ne sai tu? Tu non l’hai mai fatto". “Ho cercato". “Sei sempre stato troppo sazio, troppo ricco per cercare. Hai solo cercato di esaltare il potere, prima quello di Roma, ora quello della Spagna".
"Non della Spagna, ma di Napoli”. “Tu esalti i potenti, io li umilio. Cerco una verità nuova che metta a disagio la bellezza”.
"Ci riesci assai bene".
“Tu sei di molti, io di pochi". "Ma i tuoi quadri... “I miei quadri non so mai dove finiscono veramente. Non li rivedo più. Tu puoi fare un cassone enorme come la reggia e tutti lo vedono. Starà sempre lì e magari si dirà che è pure bella, applaudiranno. E tu sarai l'eco di questi stupidi”. “Stai esagerando". "Tu sei reputato un grande, hai rendite, godi di reputazione da nobile cavaliere papalino. Io godo fama di essere un beone, un dissoluto, asociale, puttaniere”. “Ancora esageri". "Macchè, non esagero. Io sono felice di questa reputazione. Ho una luce vera che violenta le cose". “Io ti ammiro molto”. “Non so che farmene della tua ammirazione. Ci piscio sopra". “Michelangelo, sono ugualmente felice di averti conosciuto. Ma ora debbo andare”. “Prima di andartene, passami quel pennello lì". “Questo?". “No. Quello vicino. Sì questo”. “Allora... addio". “Addio". Domenico Fontana si mosse lentamente, a fatica. Stava per raggiungere l’uscita. “Domenico. Toma qui". Tornò indietro e strano, trovò di colpo il passo leggero. “Cosa vuoi?". "Abbracciami”.
Note
* L. PITTONI, Napoli regia. Domenico Fontana Ingegnere Maggiore del Regno, Top Print, Salerno 2005, p. 119. 1 Mentula è il membro virile in latino
Entrambi gli edifici di villa Montalto erano decorati da cicli di dipinti sulle pareti e i soffitti di ogni stanza.
La decorazione del Casino è antecedente quella del Palazzo alle Terme, come provato dalla profusione di emblemi cardinalizi di Felice Peretti che vi compariva. La maggior parte degli affreschi fu infatti realizzata fra il 1581 e il 1585, anno ante quem per la veduta della villa raffigurata al secondo piano (fig. 2). Si datano a un momento successivo solo gli affreschi della cappella al pian terreno e i paesaggi di Paul Brii e di Giovan Battista Viola nella loggia del secondo piano, commissionati dal cardinale Alessandro Montalto102.
Croce processionale* Argento e argento dorato sbalzato e cesellato Dimensioni: cm. 67 x 46 Iscrizione: EX DONO XISTI V PONT. MAX. ANNO DNI 1586 Argentieri dell'Italia centrale del XV secolo e del 1586 Provenienza: dono del Cardinale Salvatore Pappalardo.
Cominciamo da Flavia. Se dovessimo seguire un ordine cronologico riguardo ai ritratti della famiglia Peretti, escludendo Sisto V, dovremmo cominciare da Camilla, la sorella del pontefice. Ma Flavia è il personaggio, di quella famiglia marchigiana divenuta romana, che ci affascina maggiormente. Inoltre, somiglia di più degli altri fratelli Peretti al grande zio. Gli somiglia in bello, naturalmente, con quell'aria tra il broncio e il sorriso, lo sguardo penetrante, che osserva attentamente più che tarsi osservare.
Titolo: Ritratto di Sisto V Collocazione: Genga (Ancona), Collezione privata Autore: Spiridione Tecnica: Tela Dimensioni: Periodo: XIX secolo Google Maps: Visualizza Descrizione: Il testo che segue è tratto da: Erina Russo DE CARO, Iconografia di Sisto V nella pittura: tre ritratti inediti, in AA.VV., Le Arti nelle Marche al tempo di Sisto V, Ed. CARISAP, 1992, pp. 22 - 29.
Titolo: La cavalcata di possesso di Sisto V dal Vaticano al Laterano Collocazione: Roma, Biblioteca Vaticana, Salone Sistino Autore: Giovanni Guerra, Cesare Nebbia e collaboratori Tecnica: Affresco Dimensioni: Periodo: Descrizione: Google Maps: Visualizza
Titolo: Allegoria francescana con Sisto V Collocazione: Chiesa di San Lorenzo Maggiore, Napoli Autore: Francesco Curia (...? - Napoli, 1608) Tecnica: olio su tavola Dimensioni: 230 x 530 Periodo: sec. XVI/fine Bibliografia: Cfr. anche Celano-Chiarini 1856-58, pag. 160; Previtali 1978, pag. 138; Rotili 1972, pag. 147.Napoli Sacra, 1994, fasc.8, pag. 489 Google Maps: Visualizza Descrizione: Il testo che segue è tratto da: Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale: Il Cinquecento, Donzelli Editore, Roma 2001, pp. 214, 215
Titolo: Ritratto di Sisto V Collocazione: Parigi, Collezione privata (n. 1.0.27) Autore: F. Bellini (attribuito) Tecnica: Dimensioni: Periodo: Descrizione: Google Maps: Visualizza
Titolo: Ritratto di papa Sisto V Collocazione: Roma, convento dei Santi Apostoli OFMConv. Autore: Anonimo Tecnica: Olio su tela Dimensioni: 2,92 x 2.13 Periodo: inizi del '600 Descrizione: Google Maps: Visualizza
Titolo: La zingara predice a Felice Peretti l'ascesa al pontificato Collocazione: Palazzo reale di Caserta Autore: Tommaso De Vivo (Orta di Atella 1790 - Napoli 1884) Tecnica: Olio su tela Dimensioni: 2,92 x 2.13 Periodo: Descrizione: Foto di Paolo Polini Google Maps: Visualizza
Titolo: Busto di Sisto V Collocazione: Duomo di Treia (MC) Autore: Sebastiano Torrigiani detto il Bologna Tecnica: Bronzo Dimensioni: Periodo: XVI sec. Descrizione: SIXTO. V. PONT. MAX. / DE. PATRIA. DE. CIVIBVS. OPTIME. MERITO. / NICOLAVS. GRIMALDI. TREJENSIS. / URBIS. PRÆFECTUS. ET. S. R. E. VICE. CAMERARIVS. / DEDICAVIT. ANNO. 1833 Google Maps: Visualizza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo: Bozzetto per mosaico con ritratto di Sisto V Collocazione: Città del Vaticano, Fabbrica di San Pietro Autore: Francesca Ferrari Tecnica: Olio su Tela Dimensioni: diametro cm. 136 Periodo: 1848 - 1849 Descrizione:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo: Benedizione papale a S. Giovanni in Laterano Collocazione: Roma GCS Autore: Antonio Tempesta ed. N. Van Aelst Tecnica: Acquaforte Dimensioni: mm. 395 x 450 Periodo: 1590 ca.Descrizione:
Titolo: Albero genealogico della famiglia Peretti Collocazione: Pinacoteca civica, Montalto delle Marche (AP) Autore: Anonimo Tecnica: Olio su tela Dimensioni: Periodo: Descrizione: Google Maps: Visualizza
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Titolo: Allegoria del cordone di San Francesco Collocazione: Duomo di Sutri (VT) Autore: Angelo da Vallerano Tecnica: Olio su tela Dimensioni: cm. 180 x 270 Periodo: 1590
SISTONOSTRO!
Beata terra di Mont'Alto...
Beata Terra di Mont'Alto, c'hai si felice Peretto, anzi gran pero da produr frutti grati a te, e a la Marca. Beata Terra dico, e più sarai quando Felice tuo (come, ch'io spero) del divo Pietro guiderà la barca. (Ganimede Panfilo, 1579)